Vacanze a Costermano sul Lago di Garda
L'incantevole comune si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella regione italiana del Veneto. Costermano offre un mix perfetto di natura, cultura e stile di vita italiano, che lo rende una destinazione popolare per i vacanzieri in cerca di relax e avventura.
Dove si trova Costermano?
Posizione geografica e come arrivare
Costermano sul Garda si trova in provincia di Verona, a circa 30 chilometri dalla città di Verona e molto vicino a Garda. È facile arrivare in auto tramite l'autostrada A22 o in treno fino a Verona e poi in autobus.
Storia del paese
Le origini di Costermano risalgono al Medioevo. Il paese è particolarmente famoso per il suo cimitero militare tedesco, dove sono sepolti più di 21.000 soldati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Il cimitero è disposto a terrazze sulle colline della Guardia, in una conca tra la piana di Caprino e la baia del Garda.
Artigianato del legno
L'insediamento, molto sparso e incastonato tra le dolci colline, si è fatto un nome grazie all'artigianato del legno, che qui viene ancora praticato secondo l'antica tradizione. Nel laboratorio ARPA si può vedere come semplici pezzi di legno vengono trasformati in preziosi giocattoli, utensili e mobili.
Attrazioni principali
Chiese ed edifici storici
La Chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate e la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli sono testimonianze architettoniche con affreschi decorati e una lunga storia.
Punti di interesse naturalistico nei dintorni di Costermano
- Monte Baldo: perfetto per escursioni con vista panoramica
- Val dei Mulini: una valle idilliaca con antichi mulini
Vacanze attive nell'entroterra del Lago di Garda
Escursioni a piedi e in bicicletta
Costermano è ideale per gli escursionisti e i ciclisti. Uno dei tour più belli porta al Monte Baldo, che offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda. Chi preferisce un ritmo più tranquillo può esplorare la pittoresca Val dei Mulini, una valle con antichi mulini e sentieri ombreggiati, ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Ci sono numerosi itinerari per ciclisti, tra cui un bellissimo percorso lungo il lago fino a Bardolino o Lazise. Un suggerimento da non perdere è il Sentiero del Pellegrino, un percorso di pellegrinaggio con cappelle storiche e viste fantastiche. Se non avete la vostra bicicletta, Costermano dispone di stazioni di noleggio con e-bike e tour guidati.
Sport acquatici e possibilità di nuotare
Chi viene in vacanza qui apprezzerà l'atmosfera accogliente e la vicinanza al lago. Il lago più grande d'Italia offre condizioni ideali per il windsurf, la vela e il nuoto.
Golf e equitazione
Il "Golf Club Ca' degli Ulivi" è uno dei campi da golf più belli della regione. Gli amanti dei cavalli troveranno il Centro Ippico Rossar a Costermano.
Delizie culinarie - dove mangiare bene?
- Specialità regionali: piatti a base di tartufo, pesce fresco, olio d'oliva della regione
- Casa degli Spiriti: Il tortuoso viaggio verso Costermano e San Zeno di Montagna vale la pena, soprattutto per i buongustai, se si fermano alla Casa degli Spiriti, situata su un tornante. Il panorama che si gode dall'elegante sala da pranzo o dalla terrazza è magnifico, così come la cucina.
- Altri ristoranti consigliati: "Trattoria La Val" (pasta fatta in casa), "Antica Osteria Corte Calcina" (cucina tradizionale).
-
Bellissima vista da Costermano sul Lago di Garda
-
Parco con percorso ciclabile e pedonale
-
Chiesa di Sant'Antonio Abate
-
Parco a Costermano
-
Per i buongustai non può mancare una visita al ristorante tra Costermano e San Zeno di Montagna.
-
Il ristorante si trova tra Costermano e San Zeno di Montagna e colpisce per l'ottima cucina e il fantastico panorama.
-
Chiesa di Sant'Antonio a Costermano al Lago di Garda
-
Il piccolo paesino si trova nell'entroterra del Lago di Garda
-
Vista da Costermano sul Lago di Garda.
-
La chiesa romanica di San Verolo a Castion si trova nel comune di Costermano.