Passeggiate & piaceri a Garda
Garda è una delle località più popolari sul lago ed è nota per il suo eccellente olio d'oliva.
Andrea Zanchi Photography / Internet Consulting
Richiedi offerta dal al

Vacanze a Garda sul Lago di Garda

Garda è una fantastica destinazione di vacanza sulla costa orientale del Lago di Garda, che delizia con storia, natura e fascino mediterraneo. Che si tratti di una vacanza al mare, di una vacanza attiva o di un viaggio culturale, qui ce n'è per tutti i gusti. La città colpisce per la sua posizione riparata tra le due creste montuose del Monte Luppia a nord e Rocca di Garda a sud.

Perla sulla sponda orientale del lago

Dove si trova Garda?

La città di Garda si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella regione Veneto. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Verona ed è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A22. Garda è un importante centro turistico, in quanto qui passano molti sentieri escursionistici e ciclabili. La città è inoltre ben collegata alla Gardesana Orientale (SS249), che collega le città orientali del lago.

Storia del comune

Il nome "Garda" deriva dalla parola germanica "Warda", che significa "guardia" o "vedetta" - un riferimento alla posizione strategica della città. Nel Medioevo, Garda era un'importante fortezza, i cui resti sono ancora oggi visibili sulla Rocca di Garda. Oggi il centro storico, con le sue stradine e gli edifici antichi, ricorda questo passato.

Attrazioni e attività

I luoghi più belli di Garda

  • Il centro storico di Garda: una passeggiata tra i vicoli tortuosi con piccole boutique, caffè e gelaterie rivela un mix di architettura veneziana e lombarda.
  • La passeggiata "Lungolago Regina Adelaide": una delle più belle passeggiate del Lago di Garda, che si estende per diversi chilometri.
  • La Chiesa di Santa Maria Maggiore: una chiesa gotica del XV secolo con impressionanti affreschi e una particolare statua della Vergine Maria.
  • Palazzo dei Capitani e Palazzo Losa: nel XV e XVI secolo, i mercanti veneziani costruirono numerosi palazzi a Garda.
  • Villa Albertini: questo magnifico edificio con torri e merli è un po' nascosto dietro un muro all'estremità settentrionale del centro storico. Per un breve periodo fu la residenza del re Carlo Alberto di Piemonte.

Le migliori spiagge

  • Spiaggia Baia delle Sirene
  • Spiaggia La Cavalla
  • Spiaggia Punta San Vigilio

Esperienze escursionistiche e naturalistiche intorno Garda

Da Garda partono numerosi sentieri escursionistici che si inoltrano nelle colline e nei boschi circostanti. Particolarmente apprezzata è la salita alla Rocca di Garda, da cui si gode di una vista spettacolare sul Lago di Garda. Il suggestivo monte Tavola, che si erge per circa 250 metri a sud di Garda, può essere raggiunto a piedi in circa un'ora, partendo dalla sinistra della chiesa di Santa Maria Maggiore.

L'itinerario verso il Monte Luppia conduce, attraverso uliveti e boschi, all'imponente formazione rocciosa del "Sasso della Stria". Un altro suggerimento per gli amanti della natura e delle escursioni è il Sentiero del Pellegrino, un pittoresco percorso escursionistico lungo la costa che porta a Torri del Benaco.

Consigli pratici di viaggio

Viaggio in auto, autobus, treno e aereo

  • In auto: attraverso l'autostrada A22 (autostrada del Brennero), uscita Affi e poi circa 10 km fino a Garda.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera del Garda (a circa 17 km). Da qui partono gli autobus per Garda.
  • In aereo: l'aeroporto di Verona (a circa 35 km) è la scelta migliore per chi viaggia in aereo.

Il periodo migliore per visitare il Garda - meteo e clima

Il periodo migliore per visitarlo va da aprile a ottobre, quando il clima è caldo e soleggiato.

Hotel Capri  |  Malcesine
Con giardino, piscina e area benessere