Malcesine – Vacanze attive tra lago & montagna
Il paese ai piedi del Monte Baldo, è popolare tra i surfisti, ciclisti ed escursionisti ed offre anche un pittoresco centro storico.
Internet Consulting
Internet Consulting
Tommy Windecker / Fotolia.com
Richiedi offerta dal al

Vacanze a Malcesine sul Lago di Garda

Malcesine è una pittoresca cittadina sulla costa orientale del Lago di Garda. Con le sue stradine strette, gli edifici storici e l'imponente Castello Scaligero, la cittadina attira ogni anno migliaia di visitatori. È particolarmente famosa per la sua fantastica posizione ai piedi del Monte Baldo, che offre numerose attività all'aperto sia in estate che in inverno.

Il gioiello del Lago di Garda orientale

Dove si trova Malcesine?

Il comune si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella regione Veneto. Si trova a circa 60 chilometri a nord-ovest di Verona e a 40 chilometri a sud di Riva del Garda. La città si estende lungo la riva del lago ed è dominata dall'imponente Castello Scaligero e dal Monte Baldo. L'area circostante offre un mix di clima mediterraneo, paesaggio alpino e fascino storico, che rende la città così speciale.

Un tocco di storia

La storia della città è molto antica. Era già abitata in epoca romana, ma la città acquistò importanza solo nel Medioevo. Nel XIII secolo fu costruito il Castello Scaligero, che ancora oggi è il simbolo di Malcesine. Già in passato era il luogo di ritrovo preferito di poeti e artisti. Anche Goethe vi soggiornò nel 1786. Il grande poeta si cimentò persino nella pittura per catturare la meravigliosa vista del lago.

Oggi Malcesine non è solo una popolare destinazione turistica, ma anche un luogo che conserva le sue radici culturali. Molti edifici storici sono ben conservati e le stradine del centro storico offrono un sapore autentico dei tempi passati.

Le principali attrazioni

Castello Scaligero - il famoso castello di Malcesine

Il Castello Scaligero svetta maestoso sui tetti ed è il simbolo indiscusso della città. Il castello fu costruito dai Longobardi e nel corso della storia è stato più volte rimaneggiato e ampliato. Si trova su un promontorio roccioso sulla riva e offre una vista unica sul lago. Presenta merlature ghibelline, ma l'elemento che più colpisce è l'imponente torre in lastre di pietra bianca e liscia che sovrasta la fortezza.

Per i visitatori del Lago di Garda interessati alla storia e alla cultura, all'interno del Castello di Malcesine è stato allestito un museo con due sezioni: Garda e Baldo. Tra gli oggetti esposti, un'interessante collezione di fossili con ammoniti e lumache di mare. È presente anche un Museo Goethe separato.

Altri punti di interesse

  • Palazzo dei Capitani del Lago: la sede degli ex governatori veneziani, con un meraviglioso giardino che invita al riposo e alla sosta.
  • Porto Vecchio: il vecchio porto con la sua semplice ma graziosa piazza, circondata da ristoranti e da alcuni edifici antichi.
  • Santo Stefano: la chiesa parrocchiale è un edificio barocco del XVIII secolo.

Le più belle spiagge di Malcesine

  • Spiaggia Navene
  • Spiaggia di Campagnola
  • Spiaggia di Paina
  • Lungolago di Malcesine
  • Spiaggia Val di Sogno

Monte Baldo - Panorami mozzafiato e natura pura

Il Monte Baldo è una delle montagne più alte del Lago di Garda e un paradiso per gli amanti della natura. Con un'altitudine di oltre 2.200 metri, il massiccio montuoso si estende lungo la sponda orientale del lago.

Un punto di forza è la funivia che da Malcesine porta i visitatori in vetta in pochi minuti. La moderna funivia è dotata di cabine girevoli che consentono di godere di una vista panoramica a 360° sul Lago di Garda e sulle Alpi circostanti durante il viaggio.

Una volta in cima, gli escursionisti possono aspettarsi sentieri ben curati, rifugi rustici e un'incredibile vista panoramica. In inverno, il Monte Baldo si trasforma in una piccola area sciistica con diverse piste e impianti di risalita.

Avventure da scoprire

Escursioni nei dintorni di Malcesine - i migliori itinerari

  • Giro della vetta reale del Monte Baldo: un'escursione impegnativa con vista mozzafiato.
  • Colma di Malcesine: facile escursione circolare con vista panoramica sul Lago di Garda.
  • Da Malcesine al Campo di Brenzone: un tour facile verso un villaggio abbandonato in montagna.
  • Sentiero alto da San Michele a Tratto Spino: attraverso la riserva naturale, con viste magnifiche.

Sport acquatici e gite in barca

  • Vela: Un luogo ideale per i velisti grazie alle buone condizioni di vento.
  • Windsurf e kitesurf: Ci sono condizioni ideali, soprattutto nella zona di Navene.
  • Gite in barca: vale la pena fare una gita a Limone o a Riva del Garda!

Consigli pratici di viaggio

Il periodo migliore per visitare Malcesine

Il periodo migliore per visitarla va da maggio a settembre. In piena estate può essere molto affollata, mentre la primavera e l'autunno offrono temperature piacevoli e meno visitatori.

Consigli per gli addetti ai lavori

  • Gita in barca al tramonto
  • Assaggiate l'olio d'oliva locale, uno dei migliori d'Italia!
Strutture corrispondenti a Malcesine
Hotel Capri  |  Malcesine
Con giardino, piscina e area benessere