Torbole – il paradiso per i surfisti
Il vento costante rende felici i surfisti e i kite-surfers, ma anche appassionati di mountain bike a Torbole sapranno come divertirsi.
Internet Consulting
Richiedi offerta dal al

Vacanze a Nago-Torbole sul Lago di Garda

La pittoresca cittadina sulla sponda settentrionale del Lago di Garda è nota per la sua natura mozzafiato, le eccellenti strutture per gli sport acquatici e le incantevoli viuzze. Torbole-Nago è particolarmente apprezzata dagli amanti del windsurf e della mountain bike, ma anche gli escursionisti e coloro che sono alla ricerca di relax hanno pane per i loro denti.

Un paradiso per gli amanti della natura e dello sport

Dove si trova Torbole-Nago?

Il comune di Nago-Torbole è composto da 3 piccoli paesini, di cui Torbole è sicuramente il più conosciuto dai vacanzieri. Sopra Torbole, a circa 200 metri sul livello del mare, si trova il piccolo paesino di Nago con un'antica cittadella. A sud di Torbole si trova il paesino di Tempesta, composto da poche case.

Cenni storici

Torbole era un piccolo villaggio di pescatori che nel corso degli anni si è trasformato in un'apprezzata meta turistica. La sua posizione strategica sul Lago di Garda, in particolare, ne ha fatto in passato un'importante città portuale.

Nonostante il suo aspetto apparentemente sportivo, il paese ha anche un'altra faccia, che si può vedere nel piccolo centro storico sul lato della montagna, con Piazza Goethe al centro. Il poeta tedesco fece qui la sua prima conoscenza del Lago di Garda nel 1786, che per lui fu come un incontro con l'antichità.

Le attività più popolari

Sport acquatici: windsurf, vela e SUP

Grazie all'affidabile forza del vento e alle condizioni ottimali dell'acqua e della spiaggia, Torbole è uno dei centri di surf più importanti d'Italia e d'Europa. L'estremità settentrionale del Lago di Garda è baciata da una brezza costante che fa battere il cuore di ogni surfista, dai principianti ai professionisti. Inoltre, molte strutture ricettive dispongono di noleggio tavole e servizi speciali. Anche i velisti e gli amanti dello stand-up paddling troveranno pane per i loro denti.

Spiagge e località balneari a Torbole sul Garda

  • Spiaggia Lungolago
  • Spiaggia di Torbole
  • Spiaggia Baia Azzurra
  • Spiaggia Conca d'Oro
  • Spiaggia Delle Lucertole
  • Spiaggia Lido Blu

Escursioni e mountain bike

Ai numerosi surfisti si aggiungono sempre gli appassionati di ciclismo e mountain bike, che hanno a disposizione innumerevoli opzioni di tour nell'entroterra montuoso di Nago-Torbole. Particolarmente apprezzata è anche l'escursione al Monte Altissimo, che offre una vista spettacolare sul Lago di Garda.

La vista migliore sul lago si gode dal piazzale della chiesa parrocchiale o dal belvedere. Una piacevole passeggiata conduce attraverso il nuovo ponte sul Sarca a Riva o al Parco degli Olivi all'estremità superiore del paese e a Nago attraverso pittoreschi vigneti. Un altro consiglio è l'escursione nella Valle di Santa Lucia.

Le Marmitte dei Giganti sono imponenti mulini glaciali nei pressi di Nago, formatisi durante l'era glaciale per effetto dello scioglimento delle acque e dell'erosione delle rocce. Queste profonde formazioni rocciose circolari sono tra i fenomeni naturali più affascinanti del Lago di Garda e possono essere raggiunte attraverso un sentiero escursionistico.

Attrazioni culturali e luoghi di interesse

Dogana e Casa Beust

La piccola dogana risale all'epoca della monarchia austro-ungarica, poiché qui passava il confine tra Italia e Austria fino alla Prima Guerra Mondiale. Nei mesi estivi la dogana viene in parte utilizzata come bar. Poco distante si trova la rossa Casa Beust con un affresco un po' sbiadito del pittore romantico berlinese Johann Lietzmann, che visse e lavorò a Torbole per molti anni.

Colonia Pavese

Uno degli edifici più grandi e imponenti di Torbole, che è stato utilizzato come albergo, caserma e ospedale militare. Oggi ospita nuove sale conferenze, una biblioteca e servizi amministrativi.

Centro storico di Torbole

Si trova sul lato montano del paese, intorno a Piazza Goethe. Qui si trova anche Casa Alberti, dove il grande poeta visse per un breve periodo e lavorò alla sua "Ifigenia in Tauris". Nella parte vecchia del paese si trova anche una piccola area pedonale e la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea.

Nago e Castel Penede

Il tranquillo paesino di montagna è facilmente raggiungibile a piedi. Da lì si gode di una vista speciale su Torbole e sul lago. Si possono inoltre ammirare la chiesa di San Vigilio e le rovine di Castel Penede.

Strutture corrispondenti a Torbole-Nago
Hotel Capri  |  Malcesine
Con giardino, piscina e area benessere