Vacanze a Brenzone sul Garda - Lago di Garda
Il comune di Brenzone sul Garda si estende a sud di Malcesine, lungo la Gardesana. Del comune di Brenzone fanno parte 16 frazioni più piccole: Assenza, Porto, Magugnano, Marniga, Castelletto, Sommavilla, Biaza, Fasor, Boccino, Venzo, Castello, Zignago, Borago, Pozzo, Campo e Prada.. Nella zona si respirano sia un’aria turistica che una più tradizionale atmosfera agricola!
Gioiello sulla sponda orientale del Lago di Garda
Brenzone sul Garda è il luogo ideale per chi cerca natura, tranquillità e un'autentica atmosfera italiana.
Dove si trova Brenzone sul Garda?
Il comune si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, a circa 40 km a nord-ovest di Verona. Il comune si estende per 12 chilometri lungo la riva del lago ed è composto da diverse piccole frazioni, tra cui Castelletto, Magugnano, Porto, Prada e Assenza.
Come arrivare a Brenzone sul Garda
- In auto: attraverso la SS249 (Gardesana Orientale), che costeggia la sponda orientale del Lago di Garda.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Verona (VRN) e Bergamo (BGY).
- Con i mezzi pubblici: Ci sono collegamenti in autobus da Verona e Malcesine.
Le attrazioni più belle
Monte Baldo - il paradiso naturale sopra il lago
Il Monte Baldo è una delle maggiori attrazioni della regione. Gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike e gli amanti della natura troveranno qui panorami mozzafiato e percorsi variegati. Una funivia collega Malcesine alla vetta. Il vicino altopiano di Prada offre una vista unica sul paesaggio circostante, caratterizzato da pascoli verdeggianti e, sul Monte Baldo, da fitti boschi di castagni. A questi deliziosi faggi sono dedicate numerose feste ed eventi, soprattutto in autunno.
Il villaggio abbandonato di Campo di Brenzone
Un vero e proprio consiglio da insider! Il borgo medievale di Campo di Brenzone è nascosto tra le montagne e può essere raggiunto solo a piedi. Le rovine in pietra ben conservate e la natura idilliaca rendono il villaggio una meta perfetta per gli escursionisti.
La chiesa di San Nicola
Questa chiesa romanica del XII secolo nel quartiere di Assenza è caratterizzata da affreschi e da una posizione pittoresca proprio sull'acqua. Un luogo di tranquillità con una magnifica vista sul Lago di Garda.
Altri punti di interesse
- La chiesa di San Zeno a Castelletto di Brenzone
- Pietra di Castelletto: blocco roccioso alto 2 metri con incisioni e pitture rupestri risalenti a circa 4.550 anni fa
- Isola di Trimelone: di fronte alla spiaggia di Assenza, con una fortezza della Prima Guerra Mondiale
Attività nella città costiera e nei suoi dintorni
Escursioni a piedi e in bicicletta: i percorsi migliori
- Sentiero del Pellegrino - Sentiero panoramico con vista sul lago.
- Tour del Monte Baldo - Percorso impegnativo per escursionisti esperti.
- Percorso ciclabile lungo il lago - Perfetto per le famiglie e per i ciclisti amatoriali.
Sport acquatici - kitesurf, vela e altro ancora
Brenzone è un punto di riferimento per gli appassionati di sport acquatici. Grazie ai venti costanti, è un paradiso per gli amanti del kitesurf e del windsurf. È inoltre possibile scoprire il Lago di Garda dall'acqua in barca a vela o in SUP, oltre a praticare immersioni e snorkeling. Tra le spiagge più popolari ci sono la Spiaggia di Assenza, la Spiaggia Castelletto o la piccola spiaggia di ghiaia del Porto di Brenzone.
Consigli pratici per il vostro viaggio a Brenzone sul Garda
Tempo e periodo migliore per visitarlo
Il periodo migliore per visitare Brenzone va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevolmente calde e il Lago di Garda è perfetto per fare il bagno.
Suggerimenti utili
- Tramonto sul lungolago di Magugnano: atmosfera romantica garantita
- Eremo di San Valentino: una gemma nascosta con una vista mozzafiato
- Degustazione di vini in un agriturismo locale: assaggiate i vini e le specialità regionali
-
Porto
-
Vista sul porto
-
Pontile a Castelletto vicino Brenzone sul Garda
-
Il piccolo paesino sul Lago di Garda merita davvero di essere visitato.
-
Il pittoresco paesino si trova ai piedi delle piste del Monte Baldo.
-
San Zeno a Castelletto
-
San Zeno a Castelletto
-
Sant'Antonio a Biaza di Brenzone
-
S. Antonio a Biaza
-
Porto di Brenzone