Mercati sul lago di Garda: date, consigli e curiosità
Una visita al mercato è una parte essenziale di una vacanza di successo sul Lago di Garda. Che si tratti di scoperte culinarie o di souvenir speciali, i mercati offrono un'atmosfera unica e un autentico stile italiano. Che si tratti di mercati settimanali, mercati notturni o mercati contadini, c'è qualcosa da scoprire per tutti i gusti.
I mercati al Lago di Garda
I mercati hanno una lunga tradizione in Italia e sono parte integrante della vita quotidiana. I visitatori possono acquistare un colorato mix di frutta e verdura fresca, specialità locali, abbigliamento, antiquariato, accessori e molto altro. I mercati del Lago di Garda sono una meta molto apprezzata dagli abitanti e dai turisti, soprattutto nei mesi estivi.
Panoramica dei mercati settimanali sul Lago di Garda
Orari e luoghi dei mercati in sintesi
Quasi ogni città del Lago di Garda ha il suo mercato settimanale. Ecco una selezione dei mercati più popolari:
- Lunedì: Colombare di Sirmione - Moniga del Garda - Peschiera del Garda - Pozzolengo - San Zeno di Montagna - Torri del Benaco
- Martedì: Arco (Mercato del contadino) - Castelletto di Brenzone - Castelnuovo del Garda - Cavaion Veronese - Cisano di Bardolino - Desenzano - Limone - Ponti sul Mincio - Rovereto - Sona - Tignale - Torbole/Nago (2° / 4° MA del mese) - Verona - Valtènesi
- Mercoledì: Arco - Gargnano (ogni 2 settimane) - Lazise - Riva del Garda (2° / 4° ME del mese) - San Felice del Benaco - Verona
- Giovedì: Assenza di Brenzone - Bardolino - Bussolengo - Pieve di Ledro - Lonato - Mantova - Mori - San Benedetto di Lugana - Toscolano-Maderno - Trento - Verona
- Venerdì: Arco - Garda - Lugana di Sirmione - Manerba del Garda - Puegnago del Garda - Soiano del Lago - Verona
- Sabato: Brescia - Calmasino di Bardolino - Caprino Veronese - Malcesine - Mantova - Pacengo di Lazise - Padenghe sul Garda - Salò - Valeggio sul Mincio
Consigli per visitare un mercato settimanale
- Arrivare presto: i prodotti migliori sono disponibili al mattino.
- Portare contanti: Non tutte le bancarelle accettano le carte.
- E' consentito contrattare: spesso è possibile negoziare un prezzo migliore, soprattutto per l'abbigliamento e i souvenir.
Mercati speciali sul Lago di Garda
Mercatini notturni - shopping sotto le stelle
Soprattutto nei mesi estivi, in molte città si tengono suggestivi mercati notturni. Molto frequentati sono ad esempio i mercati di Manerba del Garda, Bardolino e Lazise.
Mercati contadini - specialità regionali direttamente dal produttore
Qui potete acquistare frutta fresca, olio d'oliva, formaggio e vino direttamente dai produttori locali.
Mercati dell'antiquariato e delle pulci - un paradiso per i collezionisti
Brescia, Solferino, Mantova, Desenzano del Garda, Bardolino, Lonato e Valeggio sul Mincio organizzano regolarmente mercatini con mobili antichi, opere d'arte e moda vintage. Qui i collezionisti troveranno veri e propri oggetti da collezione.