Vacanze al lago a Manerba del Garda
Le bellissime spiagge della zona sono molto popolari tra gli amanti degli sport acquatici e i bagnanti.
Comune di Manerba del Garda
Richiedi offerta dal al

Vacanze a Manerba del Garda sul Lago di Garda

Manerba del Garda è un'idilliaca cittadina sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda, nella regione della Valtènesi, tra Salò e Desenzano. Con le sue bellissime spiagge, le sue attrazioni storiche e le sue numerose attività per il tempo libero, è una meta di vacanza perfetta per gli amanti della natura, le famiglie e gli appassionati di campeggio. Qui potrete scoprire tutto ciò che c'è da sapere per il vostro soggiorno: le migliori attrazioni, le spiagge, le attività e i consigli degli addetti ai lavori.

Idilliaco paesaggio naturale sul Lago di Garda

Dove si trova Manerba?

Manerba del Garda si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. La città si trova direttamente sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda ed è una delle località di villeggiatura meno affollate ma più popolari della regione.

Natura incontaminata a sud del Lago di Garda

Manerba del Garda è nota per i suoi 11 chilometri di spiagge (Spiaggia Romantica, Porto Torchio e Porto Dusano) e per la Riserva Naturale della Rocca e del Sasso e Parco Lacuale. L'area di 114 ettari è stata dichiarata area protetta nel 2016.

Una bella meta escursionistica è anche l'isola di San Biagio, raggiungibile dalla stretta penisola di Punta Belvedere guadando l'acqua bassa o attraversando una stretta striscia di terra, a seconda del livello dell'acqua. In alternativa, si consiglia una breve gita in barca. Manerba offre un'ampia scelta di belle spiagge per gli amanti del sole e degli sport acquatici.

Storia e cultura

La storia del villaggio risale a tempi antichi. Reperti archeologici dimostrano che la regione era già abitata nell'Età del Bronzo. Particolarmente nota è la Rocca di Manerba, una storica fortezza del Medioevo che fungeva da struttura difensiva e che oggi offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda. Qui è possibile visitare anche il Museo Archeologico della Valtènesi.

Le attrazioni più belle

Rocca di Manerba - la famosa fortezza

La Rocca di Manerba è uno dei luoghi più famosi della città e si trova su una rupe alta circa 200 metri. I resti di questo castello medievale si trovano su una collina e offrono una spettacolare vista panoramica sul Lago di Garda. Un piccolo parco archeologico con un museo fornisce informazioni sulla storia della città.

Parco Naturale della Rocca - un paradiso per gli escursionisti

Il Parco Naturale della Rocca e del Sasso è una meta ideale per gli amanti del trekking. Qui si trovano diversi sentieri che attraversano la vegetazione mediterranea e offrono sempre una magnifica vista sul lago. Particolarmente apprezzata è l'escursione che dal Parco della Rocca porta a Punta Sasso, una ripida scogliera o una barriera rocciosa con una vista impressionante.

Chiese ed edifici storici

  • Chiesa di Santa Maria Assunta del XVIII secolo con affreschi di grande effetto.
  • Chiesa di San Giorgio: piccola chiesa romanica dal fascino storico.
  • Siti archeologici: Nella zona si trovano diversi insediamenti palafitticoli preistorici, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Spiagge e possibilità di balneazione

Spiaggia della Romantica - la più famosa

La Spiaggia della Romantica è la più lunga e famosa di Manerba del Garda. Gli amanti della balneazione possono contare su una spiaggia di ciottoli con un ingresso in acqua poco profondo, ristoranti e bar nelle vicinanze e parcheggi nelle immediate vicinanze.

Suggerimenti: piccole baie nascoste

Oltre alle spiagge più conosciute, esistono anche baie nascoste, spesso accessibili solo in barca o a piedi. Le piccole spiagge intorno alla penisola di Punta Belvedere sono particolarmente idilliache. Anche l'isola di San Biagio, raggiungibile dalla stretta penisola di Punta Belvedere guadando l'acqua bassa o attraversando una stretta striscia di terra, a seconda del livello dell'acqua, è una bella meta escursionistica. In alternativa, si consiglia una breve gita in barca.

Sport acquatici e noleggio barche

Manerba del Garda è un paradiso per gli appassionati di sport acquatici, con possibilità di praticare stand-up paddling (SUP), kayak e canoa, vela e windsurf. Da Manerba si possono fare splendide escursioni giornaliere in barca, ad esempio a Sirmione o all'Isola del Garda. Ci sono anche crociere guidate al tramonto sul lago.

Attività ed esperienze

Escursioni a piedi e in bicicletta - i percorsi migliori

Nei dintorni ci sono numerosi sentieri escursionistici e ciclabili con viste spettacolari:

  • Escursione alla Rocca di Manerba (media difficoltà, circa 1,5 ore)
  • Ciclovia lungo la riva fino a Moniga del Garda (facile, circa 10 km)

Esperienze speciali: degustazioni di vino e mercati

Il Lago di Garda meridionale è noto per il suo buon vino. Ci sono diverse cantine che offrono degustazioni di vino. Ogni venerdì, inoltre, si tiene un mercato settimanale in cui vengono offerti prodotti regionali freschi.

Consigli pratici di viaggio

Meteo e periodo migliore per visitare Manerba

Il periodo migliore per visitare Manerba del Garda va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevolmente calde. Gli amanti del campeggio possono godersi una pausa rilassante con tutta la famiglia nei fantastici campeggi, di solito proprio in riva al lago.

Come arrivare

  • In auto: prendere l'autostrada A4 (uscita Desenzano del Garda), quindi proseguire per circa 15 km fino a Manerba.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano del Garda, da cui parte un autobus per Manerba.
  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono Verona (VRN) (circa 45 km) e Bergamo (BGY) (circa 85 km).
Hotel Capri  |  Malcesine
Con giardino, piscina e area benessere